top of page

Mala tibetani

  • mary
  • 11 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Mala o rosari buddisti per la meditazione rappresentano per i devoti di entrambe le religioni degli strumenti di preghiera e di meditazione attraverso i Mantra. . Il significato del termine mala è infatti “rosario”, è uno strumento pratico e allo stesso tempo pieno di simbolismo.

Sono gioielli utilizzati in India e in Cina ormai da millenni per la preghiera, la meditazione e le pratiche devozionali, sono ghirlande indiane composte da 108 grani. più piccoli e di un grano più grande che rappresenta uno stupa

Ne esistono di diverse dimensioni, composti da meno grani, purchè sempre multipli di 9 (normalmente 27, 54 , un mala di 54 pietre sarà quindi sgranato due volte, un mala da 27 pietre 4 volte e un piccolo mala da 9 pietre 12 volte per raggiungere le 108 ripetizioni

I mala vanno sorretti con la mano destra e vanno fatti scorrere tra l’anulare ed il pollice in direzione oraria. Ad ogni grano corrisponde una preghiera e si procede in questo modo fino al termine della circonferenza e, quando si arriva al “grano stupa” si gira e si riprende a sgranare la mala nel verso opposto.

Il GRANO STUPA o MONTE MERU - Il monte Meru, sanscrito मेरु, pāli Neru, tibetano Ghialpo ri, conosciuto anche come Sumeruparvata, sans; Ri-rab lhun-po, tib.; Xiumi. cin., è noto anche come Sumeru, pāli Sineru, col significato di "magnifico Meru", è al centro del "Piccolo Universo" o Cāturdvīpakaloka dhātu è la montagna sacra della mitologia induista e buddhista.

Secondo la tradizione esoterica ogni materiale può essere concepito come un veicolo di poteri, virtù ed energie sottili per il corpo e per la mente. Ogni pietra, cristallo o legno è in grado di condizionare perciò positivamente chi lo indossa e può essere sfruttato per potenziare alcuni aspetti della propria personalità o per migliorare il proprio benessere psicofisico

Possono essere indossati anche come bracciali e collane per dare un tocco etnico ed elegante all'abbigliamento.

Eseguito in vari materiali, seme di loto (legno di pero cinese, di colore bianco e con qualche pois scuro. Il suo significato è simbolico in quanto il loto è un fiore che nasce dal fango ma non viene sporcato da esso) semi di rudraksha, (i piccoli semi di color ramato provenienti dalla pianta Elaeocarpus angustifolius), legno di sandalo, osso ( è tipicamente tibetano, può essere bianco o dipinto di svariati colori con inserti di altri materiali ,come il rame, oppure, può essere intagliato a rappresentare dei teschi. Portare addosso un mala di osso, di yak, pietre dure, quarzo, giada, agata, turchese, ametista , ematite e ambra.

Comments


© 2017 by Mary

  • Black Facebook Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black Pinterest Icon
  • Black Flickr Icon
  • Black Instagram Icon

Iscriviti alla nostra mailing list

bottom of page